Skip to main content

Prima Visita e Preventivo

Durante la tua prima visita, effettueremo esami radiografici digitali, scatti fotografici e prenderemo impronte ottiche. Alla fine di questa fase iniziale, ti forniremo un piano di trattamento completo. In caso di necessità, potremmo pianificare un secondo appuntamento per individuare le radici dei problemi e assicurare una proposta terapeutica ottimale.

Inizia Chat Wz

Chiama Gratis Ora


 

Prima Visita e Preventivo

Durante la tua prima visita, effettueremo esami radiografici digitali, scatti fotografici e prenderemo impronte ottiche. Alla fine di questa fase iniziale, ti forniremo un piano di trattamento completo. In caso di necessità, potremmo pianificare un secondo appuntamento per individuare le radici dei problemi e assicurare una proposta terapeutica ottimale.

Inizia Chat Wz

Chiama Ora


 

Agenesie Dentali

agenesie-dentali Taranto

Le agenesie dentali riguardano la disfunzione del follicolo dentale, ovvero quella parte fondamentale del dente che da cui deriva la sua vitalità. Può capitare, infatti, che questa componente non arrivi a svilupparsi e ciò accade per una serie di motivi di natura genetica, ereditaria o a causa di problemi nutrizionali.

In quest'ottica, dunque, le agenesie dentali rappresentano la mancanza totale o parziale dei denti e questa condizione incide molto sia sull'aspetto funzionale del cavo orale che sul piano estetico.

L'individuo che soffre di questo fenomeno, infatti, ha difficoltà a masticare, a emettere correttamente i suoni e anche a respirare; a tutto questo si aggiunge un impatto psicologico non indifferente che provoca situazioni di forte imbarazzo quando si sorride o si parla davanti a un altro interlocutore.

Tipologie di agenesie dentali

Le agenesie dentali, solitamente, riguardano gli incisivi laterali dell'arcata inferiore, anche se può presentarsi in ogni elemento del cavo orale.

Esistono diverse tipologie di agenesie e tra queste possiamo distinguere le tre principali:

  • Agenesia totale, anche detta ablastodonzia, che riguarda una condizione abbastanza rara quanto grave e prevede l'assenza dell'intera dentatura.
  • Agenesia multipla, o ologodonzia, che sta a indicare la mancanza di più di 6 denti.
  • Agenesia parziale, anche conosciuta col nome di ipodonzia, in cui si registra l'assenza a di uno o più elementi dentali, fino a un massimo di 6.

Solo effettuando un'accurata visita presso il nostro Studio Dentistico professionale si potrà scoprire di quale tipologia di agenesia si soffre e di conseguenza concordare con lo specialista la giusta procedura per risolvere tale problema.

Principali cause delle agenesie dentali

Le agenesie dentali, generalmente, riguardano una condizione fisica di tipo ereditario, quindi la causa scatenante è di natura genetica.

L'errato sviluppo del follicolo dentale, però, può essere causato anche da fattori differenti; tra questi sono da menzionare il rachitismo, le infezioni della parte più interna del dente, traumi o fratture gravi, oppure effetti collaterali a seguito di sedute di chemioterapia.

Solo una visita dentistica, quindi, può valutare esattamente i motivi che si trovano alla base di questa disfunzione.

La mancata formazione dei denti, inoltre, può dare vita a malocclusioni, affollamento dentale e, di conseguenza, comportare un'inclinazione dei restanti elementi proprio a causa dello spazio vuoto che si è venuto a creare.

Come si curano le agenesie dentali

Come abbiamo già accennato, le agenesie dentali costituiscono un problema di elevata rilevanza che può arrivare ad essere addirittura invalidante per chi ne soffre, sia da un punto di vista fisico che psichico.

Pertanto, risulta molto importante non tardare a pianificare un appuntamento col proprio dentista che sarà l'unica figura in grado di poter trovare delle soluzioni efficaci.

Trascurare un problema di questa portata, infatti, può comportare il rischio di ricorrere a interventi piuttosto invasivi di tipo chirurgico, come nel caso dell'implantologia.

Questa tecnica, infatti, prevede la sostituzione della radice naturale del dente con una artificiale, installata mediante l'ausilio di viti in titanio.

Tale trattamento, però, non può essere preso in considerazione prima che il paziente abbia compiuto 17 anni; fino a quell'età, infatti, si può procedere solo con un costante monitoraggio della situazione con opportune visite di controllo.

Nel caso in cui queste disfunzioni dovessero riguardare pazienti molto giovani, lo specialista può propendere all'installazione di un ponte provvisorio che servirà a garantire la corretta funzione del cavo orale in attesa di ricevere l'impianto definitivo.

Uno dei metodi più efficaci per risolvere il fastidioso problema delle agenesie dentali è rappresentato dall'installazione delle protesi; quest'ultime possono essere sia adesive che mobili e vanno a sostituire il dente mancante.

Nel caso in cui l'elemento mancante fosse un molare, ci si può avvalere dell'ortodonzia, ovvero tramite l'installazione di apparecchi fissi o mobili che siano in grado di chiudere gli spazi presenti tra gli elementi dentali e preservare il più possibile quelli naturali.

Prevenzione delle agenesie dentali

Anche se il fenomeno delle agenesie dentali riguarda per lo più condizione genetiche, la prevenzione gioca comunque un ruolo molto importante.

Solo uno specialista può individuare queste disfunzioni, valutarne l'entità e capire quale strada intraprendere per affrontare al meglio la mancanza di uno o più denti.